Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Sun12102023

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

"La musica sei tu" di Kimbo Ina Vellocet

LA MUSICA SEI TU k 

... Vedi come la musica ha "miliardi di facce"...
La musica è il luogo della scoperta, uno spazio da concepire non come una storia,
o una danza, o altro, ma IL LUOGO DOVE RECARSI: se vuoi andare in quel luogo
devi semplicemente ascoltare.
Respira, stai fermo, muoviti, socchiudi gli occhi, ricrea la tua vita dentro il ritmo della musica
e Lei diventerà la tua medicina. Come fosse una luce che ti attraversa e che guarisce malesseri,
disarmonie e tristezze.
Quando ascolti la musica non ti viene trasmessa solo la musica, ma un'intera esistenza.
Niente è solo musica. Dentro le sue onde vivono immagini, persone, mondi ...
Universi vicini e universi abissalmente lontani.
Una vibrazione invisibile che riesce a superare il tempo e il luogo.
Per me la musica è proprio l'arte per eccellenza.

                               (Kimbo Ina Vellocet)

FRANCO BATTIATO. GENESI (1987). Estasi e meditazione dagli universi dell'anima.

BATTIATO GENESI 1987

Opera in 3 atti per voce recitante, 2 soprani, tenore e baritono. Prima rappresentazione: Parma, Teatro Regio, 26 Aprile 1987. Musica di Franco Battiato. Testi antichi dal Sanscrito, Persiano, Greco e Turco raccolti e adattati da Franco Battiato. Testi originali di Tommaso Tramonti e Franco Battiato.
La ricerca di Franco Battiato da tempo rivolta alle questioni dello spirito, dentro i sistemi dell'esoterismo, indaga sulle possibilità di ulteriore comprensione delle leggi che governano gli universi. Una tensione la sua piuttosto anomala per il panorama musicale italiano ed internazionale che già dal 1978 con "L'era del Cinghiale Bianco", ad una verifica, imponeva modificazioni e comprensioni degli stili, nuove considerazioni sui generi musicali, determinando ulteriori dinamiche di percezione della realtà. Agli occhi dei più il rigetto dell'avanguardia e della musica contemporanea (un tempo centrale nelle creazioni di Battiato) parve un riflusso decadente e condizionato dal gioco commerciale in uso, oltre ad uno smarrimento di termini e di funzioni in passato riconosciute. Furono rimpiante le esperienze precedenti, il brivido acuto dei lavori d'esordio come "Fetus e Pollution", del suono ancestrale e pure avanguardistico di "Sulle Corde di Aries", della musica colta di "Clic" dove l'insegnamento di Karlheinz Stockhausen navigava a più riprese. Indimenticabili divennero le esperienze di "M.elle Le Gladiator" dove il suono in sovrapposizioni di frequenze radiofoniche toglieva struttura compositiva alla classicità per operare in ordine caotico, come avviene nella fase di creazione dei sogni... In successione a questo tempo carico di esperimenti sonori ecco la sequenza dei dischi di più facile accesso come "La Voce del Padrone"... Fino a "Genesi", la quintessenza della materia spirituale ed il dialogo con le parti coscienti del mito e dell'immaterialità. Il primo atto descrive la preoccupazione degli Dei, i quali, osservando il disordine creato dagli uomini, inviano quattro Arcangeli, per aiutare a superare la più grave crisi del pianeta Terra dai tempi della Creazione. Il secondo atto vede la costruzione di una grande Astronave, al fine di un viaggio meta-scientifico ed allucinogeno alla conquista di una nuova Comprensione. Il terzo atto infine presenta un cantore "in trance" intento ad elencare in ordine alfabetico i nomi di celebri Musicisti; poi il Gloria finale saluta gli Arcangeli messaggeri che ripartono viaggiando all'indietro. La struttura di questa opera è riassunta nel modello "collage", già riscontrabile in "Fetus", ma certo risulta influente, dopo 16 anni da quella prima esperienza, il contributo di significati attribuibili al pensiero di Georges Gurdjieff, il bagliore fermo della personalità ascetica di Silvano monaco del Monte Athos, il dialogo continuo con l'amico Juri Roberto Camisasca, un tempo musicista poi vocato alla volontà cristiana. Interessante lo stile duale: l'opera si sviluppa attraverso tipologie liriche dove commistioni semantiche e spregiudicatezze elettroniche contemporanee, interagiscono restituendo respiri di conoscenza occidentale e linguaggi di rituale antico..."L'aria si separò dal fuoco - Mille terre mille soli - Rorate Coeli - Dall'orgasmo cosmico Nacquero lo Spazio e il Tempo - Gerarchia dei Raggi di Luce - Liturgia del tempo - Dalle lacrime al sorriso - Dalle nozze al parto - Dal sonno al risveglio"...