Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Dom06162024

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Aperta da oggi la bellissima pista che parte dallo Spinale. Per chi non è molto pratico con sci...

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Il legame tra il Napoli di Aurelio De Laurentiis e Dimaro non si spezza. La notizia che era già...

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

Essere i primi a solcare le piste ancora intonse, disegnare serpentine nella neve immacolata...

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

Si terrà sabato 9 febbraio nella sala comunale di Massimeno alle ore 17.30 Storie d'Acqua...

Notizie val Rendena

Giustino, realizzazione del Parco ecofaunistico e valorizzazione dell'area ex cava Maffei. Un progetto che promuove il territorio e impreziosisce l'offerta turistica

Camoscio imagefullwide 

Tra gli obiettivi strategici che l'Amministrazione comunale di Giustino ha fissato nel proprio mandato legislativo vi è il rilancio del territorio sotto l'aspetto socio-economico. Il perseguimento di questo obiettivo si profila attraverso una strategia rivolta alla riqualificazione di tutta l'area mineraria "ex cava Maffei" situata lungo il pendio a sud del paese, così denominata in quanto risultante dalla chiusura dell'attività estrattiva legata alle antiche vetrerie di Carisolo e alle ceramiche della ditta Maffei.
Attraverso azioni come il recupero di strutture già esistenti ma in disuso, la creazione di un'area con destinazione didattico-naturalistica e la successiva connessione tra di esse, l'intenzione dell'amministrazione è quella di creare un'area polifunzionale con valenze:
faunistiche, storiche, didattiche, scientifiche, turistiche. 

Al centro di questo progetto, vi è la realizzazione nell'area di un Parco ecofaunistico concepito come un complesso di spazi, collegati da un percorso, in cui saranno ospitate numerose specie autoctone animali, selvatiche e domestiche, e vegetali, con le quali i visitatori potranno entrare in contatto, sia per il piacere di osservare gli animali in contesti naturali sia per scopi didattici.

altre parco 1
Il Parco sarà aperto alle visite tutto l'anno per soddisfare una richiesta turistica composta anche da scolaresche e gruppi organizzati accompagnati.
E' doveroso precisare che gli animali introdotti proverranno da allevamenti, pertanto nati in cattività e già abituati alla presenza umana, e che gli spazi avranno una tale estensione da consentire agli animali la possibilità di sottrarsi agli sguardi dei turisti.
Successivamente, il progetto intende recuperare l'importanza storica e didattica delle strutture adibite alle attività economiche che un tempo rappresentavano tasselli importanti della vita lavorativa e sociale del paese:
- le vestigia della coltivazione della miniera conclusa alla fine degli anni '90, compresa una galleria recuperabile e visitabile, di cui permangono anche molti segnali in tutto l'abitato di Giustino, come i "portelli" sulla facciata del municipio che all'epoca era l'arrivo della teleferica per il trasporto del materiale; - le gallerie e le opere di presa dell'attività idroelettrica che dagli anni '50 convoglia le acque della Val Rendena al Lago di Molveno; - i resti di un utilizzo storico dell'acqua del rio Flanginech per la forza motrice di due segherie, due mulini e una fucina.
il progetto prevede la realizzazione di un circuito culturale che, snodandosi all'interno o nelle immediate vicinanze all'area, metta in connessione tutte le attrazioni presenti, permettendo ai visitatori di rivivere nel presente la storia di una comunità. Oltre alle strutture già citate, i punti maggiormente qualificanti del circuito saranno l'allestimento museale che accoglierà a breve il cannone Skoda emerso dai ghiacci della Presanella, le stazioni della Via Crucis, di notevole pregio artistico, che conducono in un itinerario spirituale alla Chiesetta di San Giovanni, affrescata con pitture Baschenis del '500, il percorso a tema delle fontane di Giustino – Vadaione, in fase di realizzazione da parte della Rete delle Riserve, il recupero di casa Diomira dove è previsto l'insediamento di un ristorante e della sede logistica degli accompagnatori didattici per le visite guidate al Parco ecofaunistico.
Questa operazione eco-turistica mira a raggiungere diversi propositi sovracomunali, tra cui: - l'abbellimento di un'area poco significante sotto l'aspetto paesaggistico; - il recupero del fascino storico di un esempio di archeologia industriale della Val Rendena; - il miglioramento dell'offerta turistica comunale; - la creazione delle condizioni per una nuova imprenditorialità e per un potenziale indotto economico; - la diversificazione e la destagionalizzazione dell'offerta turistica della Val Rendena.

cava maffei a Massimeno copia

Massimeno - Verso la chiesetta di San giovanni

Avendo ben chiari tali intendimenti, l'amministrazione comunale ha compiuto i necessari passi di verifica della fattibilità del proprio progetto. Individuando nell'Osservatorio Eco-Faunistico Alpino di Aprica (SO) l'esempio a cui guardare, nella passata legislatura è stato affidato allo Studio Salvetta di Trento un incarico di consulenza tecnico – economica per individuare la miglior forma di gestione del Parco ecofaunistico. Dallo studio è emersa la necessità di instaurare una sinergia di azioni con le realtà pubbliche e private operanti sul territorio, sinergia che è poi sfociata, nell'anno 2013, nella sottoscrizione di una lettera di intenti con il Parco Naturale Adamello Brenta (Pnab).

Il Pnab ha dato la propria disponibilità a collaborare fattivamente sia alla predisposizione degli elaborati di progetto (allegati), sulla scorta di una relazione tecnico-descrittiva, sia nell'organizzazione delle future attività gestionali – didattiche, collegabili alle attività già ben avviate dal Pnab. Il successivo passo è stato, quindi, quello di commissionare la stesura di tale relazione al dott. Bernardo Pedroni, biologo – naturalista, Direttore e responsabile dell'Osservatorio Eco- Faunistico Alpino di Aprica, che ha trasposto la sua indiscutibile preparazione in materia e un'esperienza pluriennale, in una descrizione accurata, sia a livello progettuale che economico, degli aspetti salienti dell'iniziativa, raccogliendo il desiderio dell'amministrazione comunale di recuperare anche la parte storica e culturale della zona. Tale progetto, da analisi del dott. Salvetta, è economicamente autofinanziante nella gestione, anche con un leggero margine economico da investire nel suo potenziamento in modo da mantenerlo sempre interessante per il turismo. Sicuramente la realizzazione del Parco ecofaunistico potrà rappresentare, in prospettiva, un'attrattiva turistica e scientifica unica non solo per il Comune di Giustino bensì per l'intera Comunità delle Giudicarie, con un significativo ritorno di immagine e rilevanti ricadute economiche. Inoltre, laddove l'antropizzazione pare ormai divenuta l'imperativo dominante, si confida che la scelta dell'amministrazione comunale di intraprendere il percorso opposto, ritagliando nel proprio territorio un habitat in cui osservare la natura senza mediazione, nelle sue manifestazioni più spontanee, ottenga l'attenzione e l'ausilio economico di cui necessita per concretizzarsi. Questo progetto verrà discusso il 26 aprile a Tione presso centro tennis per un eventuale finanziamento. La serata è pubblica e i presenti possono condividere la bontà dell'idea. Vi invitiamo ad essere presenti numerosi e condividere un idea che riuscirà a migliorare il nostro paese.

18033847 1515159225169254 3961960890285010201 n

 

Silvano Maestranzi, consigliere del comune di Giustino