Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Dom06162024

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Aperta da oggi la bellissima pista che parte dallo Spinale. Per chi non è molto pratico con sci...

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Il legame tra il Napoli di Aurelio De Laurentiis e Dimaro non si spezza. La notizia che era già...

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

Essere i primi a solcare le piste ancora intonse, disegnare serpentine nella neve immacolata...

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

Si terrà sabato 9 febbraio nella sala comunale di Massimeno alle ore 17.30 Storie d'Acqua...

Notizie val Rendena

Giustino, Casa Diomira si fa bella. Il 10 maggio scade il bando per presentare le proposte per un'opera d'arte

Casa Diomira - Giustino

Il Comune di Giustino intende realizzare un'opera d'arte per arricchire e qualificare Casa Diomira, appena restaurata. L'edificio, dalle connotazioni tipicamente rurali, costruito sul finire del '700, primi anni dell' '800, originariamente adibito ad abitazione nei piani primo e secondo, fienile nel sottotetto e le stalle con cantine nel piano terra, ha una volumetria complessiva di 4.500 metri cubi. All'ultimo piano è prevista la realizzazione di un museo nel quale sarà ospitato il cannone Skoda 10.4 del 1917 dell'esercito austroungarico riaffiorato dopo più di 80 anni dai ghiacciai della Presanella, recuperato con una complessa operazione nel 2003 e poi restaurato a Rovereto. L'opera d'arte per l'abbellimento dell'edificio si dovrà ispirare al tema "La guerra bianca in Adamello: il ricordo della sofferenza per un messaggio di pace". Verrà sistemata all'esterno dell'edificio sulla facciata del parete Nord. Il costo complessivo previsto per la sua realizzazione è di 10.000 euro. Allo scopo è stato bandito un concorso, cui potranno partecipare gli artisti interessati. Dovranno presentare il loro capolavoro in municipio entro e non oltre le ore 12 del giorno 10 maggio 2016. La commissione chiamata a giudicare le opere è costituita dall'assessore alla cultura del Comune di Giustino Carmen Turri, dal progettista del restauro ing. Walter Ferrazza, da Maria Luisa Miorelli dell'UCAI, dall'arch. Sandro Flaim della Soprintendenza ai Beni culturali della Pat e dal segretario comunale.