Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Ven06072024

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Domenica 3 gennaio 2016 - Rassegna stampa a cura di Mario Antolini Musón

Riepilogo orientativo

· l'Adige – Ricomincia la quotidianità, non turbata dalla leggerissima spolverata di neve sia sul fondovalle che in quota. / A Campiglio una solita "rissa" che non fa certo buona reclame alla stazione turistica; a Tione, invece, una giornata di bello spettacolo sportivo. / A Rango tutto torna alla normalità, mentre si stanno ultimando le ultime manifestazioni nelle varie località.

· Trentino. – Una carellata di informazioni e di cronache che c inoltrano decisamente nel nuovo anno sulla traccia delle attività ed iniziative che già hanno caratterizzato l'anno precedente. Stentano le "novità" e le soluzioni dei problemi rimasti tali e quali.

· Corriere del Trentino – Si infittiscono le negative conseguenze sia in sede politica, che nella sanità, delle dimissioni di Floro da direttore dell'Azienda sanitaria provinciale. Purtroppo non vi sono segni di disgelo o di possibili soluzioni all'orizzonte.

· Periodici comunali e di Enti – L'importanza dei conosciuti come "Bollettini comunali" sta assumendo sempre maggior consistenza con l'accresciuto impegno dei rispettivi Redattori e Comitati di redazione che riescono ad allargare l'ambito della comunicazione amministrativa a tutta la consistenza e l'attività della popolazione di ogni centro abitato, attraverso il determinante apporto del Volontariato nonché dei Collaboratori. Le tre componenti sanno trasformare le limitate comunicazioni pubbliche amministrative in una vera "storia" di ogni singola comunità, sia del capoluogo municipale che sopratutto delle singole frazioni che ormai compongono i Comuni amministrativi "fusi", ma dei quali rimangono parte determinante..

· Da altra stampa – Articoli da varie testate liberamente scelti dall'estensore di questa RS,e ritenuti o di attualità o di singolare contenuto. I più significativi in "cultura" e "curiosità". / Oggi: "La Lettura"... con argomenti strabilianti!

l'Adige

· Madonna di Campiglio. Rissa nella notte di Capodanno; denunciati quattro giovani. / Zuffa all'esterno di una discoteca. (Non firmato, pag. 21 con foto).

· Giudicarie. Neve: solo una spolverata. / Nella zona di Storo e Roncone si sono registrati anche 20 centimetri di spessore. Ma poca neve anche in quota: lo dimostrano le immagini arrivata dalla zona di Folgàrida e di Campiglio. (Non firmato, pag. 23 con foto).

· Tione. – A Tione torneo di volley per ricordare Stefano Armani. Oggi,, con inizio alle 9, quadrangolare riservato a squadre femmniliU15 per onorare la memoria di colui che portò la pallavolo rosa in Giudicarie. (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie con foto).

· Storo. Cai-Sat di Storo: stagione da record. Concluso tutto il programma gita. / Soddisfazione del presidente Ruggero Jacomella: «Centottanta i soci, buona partecipazione alle uscite e attenzione a Nepal e disabili». (Giuliano Beltrami, pag. 38 delle Giudicarie con foto).

· Rango/Bleggio. "Successo l'apertura post-natalizia". / Il borgo è già tornato alla normalità dopo la sarabanda dei mercatini. (Denise Rocca, pag. 38 delle Giudicarie con foto).

· Giudicarie. "Ristrutturazioni": altri 68mila euro nel Fondo. / La Comunità di Valle stanzia più soldi per le manutenzioni nelle case degli ultra 65enni. (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie).

· Spiazzo Rendena. "Il Fronte di Fronte": proiezione oggi e domani. (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie).

· Caderzone Terme. Serata folk. (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie).

· Larido/Bleggio. Concerto solidale. (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie).

· Pelugo. Concerto corale. (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie).

· Giustino. Spettacolo comico. (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie).

· Pinzolo. Coro Sosat. (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie).

· Storo. Contributo alla "Bucaneve". (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie).

· Caderzone Terme. Prg: variante ok. (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie).

· Politica provinciale. Caso Flor: riemerge la frattura nel Pd. / Borgonovo: «Aspetto la verifica di maggioranza». / Olivi e Manica contrari. / Il presidente Rissi spiega a Olivi la "sterzata" che serve alla maggioranza: «Basta attacchi interni verso di me». / Salute: «Serve la conferenza dei capigruppo». (In prima pagina con servizi di Luisa Maria Patruno e Lorenzo Basso alle pagg. 11 e 12 con foto). / L'addio di Flor. «Sanità: il fallimento della politica trentina». (Di Renzo Dori, in "Lettere&Commenti" a pag. 47).

Trentino

· Giudicarie. Alla scoperta della natura nel Parco Naturale Adamello Brenta Dolomiti. (Elena Balguera Beltrami, pag. 39 delle Giudicarie con foto).

· Storo. In 500 al Polivalente per il concerto della Banda musicale. / La serata arricchita dalle acrobazie aeree di Elisa Stefanati e Osca Coser ha salutato anche la "riappacificazione" con l'amministrazione storese. (Stefano Marini, pag. 39 delle Giudicarie con foto).

· Storo. Il Sindaco Luca Turinelli: «A dicembre investiti 900 mila euro». (Stefano Marini, pag. 39 delle Giudicarie con foto).

· Giudicarie. Il Patt punta su Simone Marchiori. Il giovane consigliere comunale di Tione proposto per i vertici del partito. (Aldo Pasquazzo, pag. 39 delle Giudicarie con foto).

· Pinzolo. Al PalaDolomiti il concerto del Coro della Sosat. (Elena Balguera Beltrami, pag. 39 delle Giudicarie).

· Val Rendena. Terza Età. La "Festa degli Anziani" di Vigo Rendena e di Darè. (Da Vigo-Darè, Walter Facchinelli, pag. 40 delle Giudicarie con foto).

· Val Rendena. Il bilancio della sezione "Campiglio-Pinzolo-Val Rendena" dell'associazione Carabinieri: "In un anno 1.745 ore da Volontari". (Walter Facchinelli, pag. 40 delle Giudicarie con foto).

· Giudicarie Esteriori. Il nuovo "Calendario 2016" della Biblioteca delle Esteriori. (Non firmato, pag. 40 delle Giudicarie con foto).

· Vale del Chiese. Ancora furti in casa. Stavolta due colpi a Ponte Càffaro. (Aldo Pasquazzo, pag. 40 delle Giudicarie).

· Fiavé. Il Sindaco Angelo Zambotti promuove il suo 2015: «Siamo partiti bene». ( I lavori alla ex Canonica il fiore all'occhiello. (Riccardo Riccadonna, pag. 40 delle Giudicarie).

· Politica provinciale. Sanità: maggioranza a pezzi. Olivi furioso: «Serve una sterzata. E stop agli attacchi al Pd». / Le minoranze: «È Rossi a dover rispondere». / Le reazioni. I Sindacati: «La Giunta deve agire». / De Godenz: "Punti nascita; sì alla difesaس. (In prima pagina con servizi di Sandra Mattei e Claudio Libera a pag. 15).

· Società. Sempre meno nati e la crisi si allontana. / Matrimoni: sempre più quelli civili. (Da Trento, non firmati, pag. 19 illustrata).

· Firme giudicariesi. «Idee & Azioni. La classe politica che non si evolve». (Di Marco Zulberti, in prima pagina con seguito in "Lettere&Commenti" a pag. 9).

· In prima l'editoriale di Alberto Faustini: «Ma la sanità conta ben più delle persone».

Corriere del Trentino

Funivie. Impiantisti: appello di Bosco. "L'offerta ha retto ma troppa burocrazia. Serve semplificare". Sci: in crisi i piccoli comprensori. (In prima pagina con servizio di Stefano Voltolini che segue a pag. 11 con foto)

Politica provinciale. Sanità: duello minoranze Giunta. / Giunta ostaggio delle decisioni di Flor. / Dellai: «Un pasticcio; bisogna chiedere scusa». / Favaretti, ex guida dell'Azienda: «Quando la politica non sceglie, i manager fanno fatica. Nei territori piccoli come il Trentino chiudere un "punto nascita" è più difficile». (In prima pagina con servizio di A. Papayannidis che segue a pag. 3).

Statistica. Trentino: l'età media è di 43 anni. Famiglie: il 68 per cento possiede un computer. (Non firmato, pag. 7).

In prima pagina il fondo di Simone Casalini: «L'alleanza tormentata. Lacerazione patologica».

Periodici comunali e di Enti

· la Ùs dài Buiàč (Periodico semestrale della comunità di Giustino, anno 0, numero 1,novembre 2015). – Il saluto del Sindaco. (Joseph Masè). / Il patrimonio montano. (Massimo Viviani). / Corsi d'autunno: arte, inglese e sport per tutti. (Carmen Turri). / Un punto sull'urbanistica. (Sergio Masè). / Sintesi delle delibere del Consiglio comunale e della Giunta. (Joseph Masè). / Il "Piano colore". (Angelo Maestranzi). / Nuovi imprenditori nella "Piazza del Molèta". (Carmen Turri). / Ringraziamento. (Gaia & Fabiana). / Legna solidale per gli anziani. (Non firmato). / Con la Pro Loco sagra, feste e compagnia. (Direttivo). / Riapre il sipario delle Filodrammatica. (Direttivo). / "Alpini: Presenti!". (Maurizio Monfredini). / "La Madonnina": XV edizione. (Società Atletica Giustino: Yuri, Gianluigi, Matteo, Andrea, Efrem). / Che bello cantare nel coro giovanile! (Michela Luzzi). / Una nuova avventura per i nostri bambini. (Livia Lavezzari). / La festa degli Alberi. (Classe quinta). / Università della Terza Età: una proposta culturale che favorisce la socializzazione. (Serena Volta). / Nar par castögni. (Poesia, Dario Bratüska). / Nastri di vita. (Carmen Turri). / In Sierra Leone con Emergency: l'esperienza di una "logista" durante l'emergenza di "ébola". (Claudio Cozzini). / Il nuovo "Pont da la Travarséra" in Val di Nàrdis. (Rudy Cozzini e Silvano Maestranzi). / Malattie invernali: curarsi con la natura. (Lorenza Ventura). / Le ricette di "Zia Zita". (Pio Tisi). / Far "Filò". (Pio Tisi, Ermete Cozzini, Giovanni Maturi Carnèra. Marco Bonapace). /Futugrafìi di na bòta. (Vecchia classe scolastica con tutti i nominativi ma senza data). / Lettera a tutti i Cittadini di Giustino (Denise Rocca, redattrice). / Ricordo di Gianni Battitori. (Il Consiglio comunale).

· Pieve di Bono Notizie – (Periodico di informazione dei Comuni di Pieve di Bono, Prezzo e Valdaone, n. 67, dicembre 2015). – Eventi della nostra storia: dopo Valdaone, ecco il nuovo Comune di Pieve di Bono-Prezzo. (Enzo Filosi). / Crediamo nel nostro futuro. (Attilio Maestri). / La voce del Coro Azzurro: "Dove eravamo rimasti?". (Il Consiglio Direttivo). / La collaborazione artistica con il MART. (Le Maestre della Scuola d'Infanzia). / Circolo Culturale Strada. (Marirene Filosi). / Grazie agli amici della Banda musicale di Condino e... al nostro maestro. (Barbara Pollini). / 10 anni del coro "Le Voci della Pieve". (Alessia Baldracchi). / Grande Guerra: la giornata della memoria a Bóndolo e a Malga Cléf". (Antonio Armani). / Ottimi traguardi per la rinnovata Pro Loco di Pieve di Bono. (Marco Maestri). / Agrone: "El giro de la Sadàcla". (Antonio Armani). / Un calendario da incorniciare. (Gianni Cortella). / Gruppo Culturale di Por. (Federico Sartori). / La Desmalgada: prima edizione. (Marco Maestri). / L'amore fa rumore! (Gruppo post-Cresima). / Cal clic al pennino: a teatro con nonno e bambino: progetto intergenerazionale tra anziani e bambini. (Gli insegnanti della classe terza della Scuola Primaria). / Un ottobre rosa per le amministrazioni comunali di Pieve di Bono, Prezzo e Valdaone. (Le amministratrici comunali). / Un'estate "prestigiosa" per la U. S. Pieve di Bono. (Consiglio diretti vivo). / Prezzo: l'amministrazione comunale si congeda dai suoi censiti. (Celestino Boldrini). / Fulmine sul campanile di Prezzo. (Ivano Pizzini). / L'associazione Quadrifoglio si presenta. (Silvia Dapreda). / Teleriscaldamento: nuova energia per Valdaone. (Amm.ne comunale). / Daone: alpini, bambini e San Martino. (Gruppo ANA Daone). / Torniamo in pista... (SAT Daone). / Asilo Infantile di Daone: un libro per andare lontano. (Le Maestre). / Gruppo campeggio, o molto di più? (Giorgio Bontempelli). / Quadri a mezzopunto e vecchie radio. (Cecilia, Miriam, Valeria). / Pro Loco Bersone. (Alberto Bugna). / Dalla commedia in dialetto trentino... alla commedia greca... ai vent'anni della Scuola del Legno di Praso. (Filodrammatica "La Busier"). / Signore e Signori: ecco a voi... "Lysistrata"! (Coro "L'Àrnica"). / Il festival della castagna. (Nadia Baldracchi). / Il giro della Pieve. (Fausto Armani). / L'estate 2015 a Forte Còrno, a Forte Larìno ed al Forte Carriòla. (Ornella Filosi). / Natale a Valdaone. (Comitato Folk Daone). / Polentèr per caso... (Polentèr di Praso). / Quale futuro per le associazioni? (Ornella Filosi, Pro Loco Praso). / La Pras Band "a udienza" dal grande Jacob de Haan. (Romina Faes). / In-vito per i giovani. (Gruppo Giovani In-Vita). / Alessia, conversazione con nonno Erino: gli anni '30, la scuola... le poesie. (Alessia Baldracchi). / Agrone 1945: ricordi di guerra. (Antonio Armani). / Gli incendi che devastarono i nostri paesi nell'Ottocento. (Antonio Armani). / Monumento a Josef Sobotka: finalmente una dignitosa sistemazione a Creto. (Enzo Filosi). / I luoghi del ricordo. (Silvio Martinelli). / Per Erino Franceschetti e Luigina Bugna il traguardo delle nozze di diamante. / A Solvay e ritorno: appunti di viaggio. (Dino Capella). / I ricordi e l'affetto di un ex dipendente comunale. (Felice Maestri). / Fotoricerca.

Da altra stampa –"La Lettura". (Corriere della Sera. #214. Domenica 3 gennaio 2016).

· La "curiosità" salverà il mondo. La civiltà è una macchina che si è alimentata di esplorazioni e sorprese. Non accetta, non può accettare chiusure preclusioni. Il desiderio di conoscere l'ignoto e il diverso muore la storia e favorisce il dialogo. (Edoardo Boncinelli).

· Antropologia. "La non-società". 1) Spariscono i luoghi d'incontri; 2) Prevale quella che Kant chiamò insocievolezza, alimentata da individualismo e ossessione per la scarsità; 2) il mondo non è povero di beni materiali, ma di risorse simboliche e ideologiche. Oggi le teorie convivialiste indicano una nuova via. Alternative: non tutto è appiattito; tra le forme inedite di immaginazione sociale si segnalano le sperimentazioni di economia sociale e la ricerca di indicatori di ricchezza alternativi. (Adriano Favole). /

· Orizzonti. "Il bosone e i suoi fratelli: rapporto su ciò che troveremo". Decalogo per domani: istituti di ricerca e dilettanti tutti mobilitati. (Stefano Gattei).

· Società. A 91 anni Marc Ferro ripercorre vicende drammatiche (nazismo, Khomeini, Isis...) per indagare l'incapacità di comprende i segni dei tempi. "Cieco davanti alla storia: perché l'uomo non capisce che cosa sta per succedere". (Marcello Flores).

· Scienze. Neanderthal ci difende dai virus. L'esame del Dna sui fossili mostra che abbiamo ereditato diversi geni da altre specie umane ormai distinte. Spesso sono preziosi, ma a volte causano gravi malattie. (Giuseppe Remuzzi).

· Tendenze. A cena (in rete) con sconosciuti. Il successo sul web di questi filmati va collegato al diffondersi dell'estetica del "carino" che ci distacca dagli istinti naturali. (Anna Momigliano).- Osservato da Seul: dal 2010 milioni di visualizzazioni su YouTube. Una surroga dei rapporti umani in una società sempre più solitaria. (Andrea De Benedittis).

· Don Lorenzo Milani. Uscirà a settembre l'edizione nazionale delle opere del Prete di Barbiana, morto quasi 50 ani fa. (Alberto Melloni).

· Tendenza. Il futuro ha un nuovo futuro. Il ritorno (rivisto) dalle distopie. Trame. Nei romanzi più recenti l'ambientazione futurista è spesso utilizzata come contraltare per raccontare il presente o il passato. (Fabio Deotto).

· L'italiano e noi. La naja ha marcato visita ma la lingua no s'imbosca. L'abolizione della "leva militare obbligatoria" ha accelerato la scomparsa di termini radicati nel mondo militare; ma molti df essi rimangono in uso nei contesti più vari. (Giuseppe Antonelli).