Insegnare Bondo - Breguzzo - Lardaro- Roncone. La terza edizione del concorso artistico spazia dalla pittura alla fotografia, per arrivare alla poesia e alla prosa
- Dettagli
- Categoria: Arte
- Data pubblicazione
- Scritto da Alessandro Togni
- Visite: 6193
"Insegnare Bondo – Breguzzo – Lardardaro - Roncone". Come si può evincere dal nome la manifestazione viene riproposta in terza edizione "aperta", ad ospitare motivi, espressioni e ricerche anche dei paesi vicini. Numerose e soddisfacenti sono anche per quest'anno le partecipazioni di artisti territoriali, così come di bambini della scuola materna e ragazzi delle scuole elementari e medie.
A Ponte Arche La Donna, mostra collettiva dell'associazione artisti delle Giudicarie Esteriori
- Dettagli
- Categoria: Arte
- Data pubblicazione
- Scritto da m.c.
- Visite: 5418
Apre sabato 8 marzo alle ore 18.00 presso il Turiterme Center di Ponte Arche, l'attività culturale/espositiva 2014 dell'Associazione Artisti delle Giudicarie Esteriori che, con la mostra collettiva intitolata "La Donna", naturalmente composta di opere recenti fra pittura e scultura degli artisti aderenti, vuole manifestare e restituire un significativo contributo di pensiero all'universo femminile, da sempre fondamentale anche nel mondo dell'arte.
Trento. In mostra, Arte e persuasione: la strategia delle immagini dopo il Concilio di Trento
- Dettagli
- Categoria: Arte
- Data pubblicazione
- Scritto da c.s.
- Visite: 6756
Una storia sul potere della comunicazione visiva attraverso le opere di grandi artisti del passato. Il Museo Diocesano Tridentino inaugura a Palazzo Pretorio un'esposizione interamente dedicata al rapporto tra il concilio di Trento (1545-1563) e le arti figurative. La mostra "Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il concilio di Trento" (7 marzo - 29 settembre 2014), organizzata in collaborazione con la Soprintendenza per i beni storici, artistici, librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento e con il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Trento, ripercorre due secoli di arte in Trentino e mette a fuoco le principali funzioni assunte dalle immagini sacre, alle quali veniva assegnato il compito di informare, convincere, catturare l'attenzione e commuovere.
Da Madonna di Campiglio al Festival di Sanremo, passando per Roma. Con "Criminal Heart" il Rivisitismo di Fulber a fianco di Fidapa per sensibilizzare sul tema della violenza sulle donne
- Dettagli
- Categoria: Arte
- Data pubblicazione
- Scritto da m.c.
- Visite: 7626
Esattamente un anno fa nel gennaio del 2013 si inaugurava al Centro Rainalter di Madonnna di Campiglio la mostra di pittura dell'artista trentino Fulber (al secolo Fulvio Bernardini) che con il suo Rivisitismo ha dato il via, con un taglio decisamente pop art, alle tele ad olio ispirate ai protagonisti e alle correnti pittoriche di ogni tempo.
"Montagne Dipinte", a Madonna di Campiglio da sabato 28 dicembre la mostra di Matteo Lencioni
- Dettagli
- Categoria: Arte
- Data pubblicazione
- Scritto da m.c.
- Visite: 7714
Matteo nasce nel 1973, quando la sua famiglia si stabilisce a Madonna di Campiglio. Studia a Milano presso il I° Liceo Artistico Statale e poi si laurea in Architettura presso il Politecnico. Posteriormente si trasferisce a Barcellona ed oggi vive tra la Spagna e l'Italia.
Nel corso degli anni esplora successivamente differenti ambiti artistici e molteplici forme espressive.
Hermann, geometrie di paesaggi superiori. Nella sala expo del Centro Studi Judicaria dal 14 dicembre al 5 gennaio
- Dettagli
- Categoria: Artisti giudicariesi
- Data pubblicazione
- Scritto da Alessandro Togni
- Visite: 5230
Una teoria della conoscenza sensibile. Così definirei nella sua interezza la manifestazione artistica di Hermann, comprendendo in questa affermazione non solo il profondo influsso formale da lui apportato alla visione per immagini interpretate, ma anche il contributo di espansione percettiva per ultraimmagini che attraverso le sue invenzioni grafiche, pittoriche, scultoree è riuscito a determinare.
"Terre coltivate: storia dei paesaggi agrari del Trentino". La mostra rimarrà aperta alle Gallerie di Piedicastello fino all'8 giugno 2014
- Dettagli
- Categoria: Arte
- Data pubblicazione
- Scritto da c.s.
- Visite: 9038
E' stata inaugurata ieri, presso "Le Gallerie" nel quartiere di Piedicastello a Trento, la mostra "Terre coltivate: storia dei paesaggi agrari del Trentino"; rimarrà aperta fino all'8 giugno 2014, per quasi otto mesi. Sono intervenuti all'inaugurazione il presidente della Provincia autonoma di Trento e Patrizia Marchesoni, vicedirettrice della Fondazione Museo storico del Trentino. Il presidente della Provincia ha sottolineato l'importanza del territorio come tema di ricerca storica, come fonte a cui attingere per raccogliere i segni dell'uomo, come mezzo di rilettura delle azioni e della storia. Le trasformazioni del paesaggio agrario, ha evidenziato, restituiscono le modalità con cui l'uomo ha interpretato l'ambiente attraverso un intervento che ha trasformato il contesto. Patrizia Marchesoni ha illustrato nel dettaglio i contenuti dell'esposizione.
Altri articoli...
- Franco Cis, fra musica e pittura. Uno sguardo alla produzione di un giovane e bravo artista ledrense
- A Bondo... in spiritualità. Nella vecchia chiesa di San Barnaba "Nel Segno della Croce": un'atmosfera «propria dello spirito che trovi nell'arte, nella musica, nelle opere più belle dell'uomo, nella testimonianza di chi con gioia sa stare vicino agli altr
- EsteriorArte, la mostra collettiva organizzata dalla Biblioteca delle Giudicarie Esteriori, approda alla sua terza edizione raccogliendo ulteriori consensi
- "L'uomo e il Cristo" di Oscar di Prata ispirano la vita culturale del paese. Dopo il concorso pittorico premiati i migliori scritti del concorso letterario
- L’uomo e il Cristo di Oscar di Prata
- Alessandro Togni e Tiberio Salvaterra presentano Art&Cover, la forma visibile della musica rock
- Al Centro Studi Judicaria "Out of the Bleu" la conferenza sull'arte di Amedeo Marchetti a cura di Alessandro Togni
- Amedeo Marchetti
- A Judicaria da sabato 14 gennaio la mostra di Amedeo Marchetti