"The Service. L'ultima generazione", a Carisolo la storia dei moleti raccontata da un video-documentario di Patrick Grassi
- Details
- Category: Percorsi memoria
- Published on Sunday, 05 January 2014 01:13
- Written by Denise Rocca
- Hits: 3906
Carisolo, terra di migranti. Per recuperare la memoria di un fenomeno che ha segnato fortemente tutta la Val Rendena, l'assessore alla cultura di Carisolo Edda Nella ha affidato a Patrick Grassi autore e regista campigliano, l'incarico di raccontare la storia degli ultimi arrotini: quei moleti che dalla sperduta Rendena raccolsero forze e coraggio per avventurarsi in terre conosciute solo dalle poche righe di qualche lettera col francobollo straniero. Ne è nata "The Service. L'ultima generazione", una ricerca che diventerà un video-documentario.
Lo sguardo di Grassi si è fermato sull'ultima generazione: tutt'ora a Londra ci sono una ventina di famiglie della Rendena, in maggioranza originarie di Carisolo, che, organizzate in un'associazione, detengono il monopolio dei coltelli, all'interno della "Equipment food industry", la versione contemporanea di un mestiere che in Italia è pressochè scomparso, ma i moleti di Rendena hanno saputo rivoluzionare e mantenere vivo nel mondo. Approdati nelle metropoli straniere, capirono in fretta che si perdeva un sacco di tempo a girare per le città col furgone ad affilare lame: tanti chilometri, ma pochi soldi. L'innovazione fu quello che in inglese si chiama " the service", il servizio, appunto: cioè l'affitto dei coltelli.
L'arrotino, invece di muoversi ogni mattina rischiando di avere clienti sparpagliati geograficamente e su diversi giorni, propone invece un doppio set di coltelli: uno, quello da sistemare, viene ritirato e portato in laboratorio, l'altro, appena affilato, viene lasciato ai clienti. Un servizio settimanale che ha reso un mestiere ai limiti della sussistenza un business redditizio. Fu l'automazione, l'altra innovazione che permise al mestiere di sopravvivere e prosperare: le origini dell'idea sono ancora dibattute, ma fu un Cozzini, emigrato oltreoceano, a depositare il brevetto, e ancora oggi i macchinari si acquistano solo in Canada.
Gli arrotini partiti dalla Rendena crearono una rete di business globale ben prima che internet vedesse la luce, basata su legami fra famiglie - tradizione italianissima - che stavano in America, Australia e nel Regno Unito. Una rete di emigranti nata per darsi una mano fra chi combatteva la solitudine e il disorientamento di un mondo nuovo e straniero, pensava alle famiglie lasciate a casa e sognava un futuro migliore: si giocava alla mora nei pub di Brokley, ordinando birra in un inglese mescolato di dialetto, e intanto quello che modernamente chiamiamo "know how" - l'arte del mestiere – diventava conoscenza comune ed evolveva fra gli arrotini carisoleri emigrati a Londra che allora sconfissero la miseria, oggi sfidano la globalizzazione.