A MontagnaLibri le ultime novità dal mondo dell'editoria di Montagna
- Details
- Category: Film Festival
- Published on Wednesday, 16 April 2014 17:32
- Written by c.s.
- Hits: 10093
Torna, in occasione del 62^ Trento Film Festival, la Rassegna internazionale dell'editoria di montagna "MontagnaLibri", un vero festival nel festival, che da 28 anni anima Piazza Fiera a Trento. Appuntamento dal 24 aprile al 4 maggio.
Non conosce crisi l'editoria di montagna e ogni anno sono decine le nuove uscite tra guide, romanzi, biografie, monografie, saggi, libri fotografici, dedicati alla montagna, agli aspetti più curiosi e insoliti del mondo delle vette.
Tutte le novità proposte dall'editoria di montagna, in chiave internazionale, si possono scoprire e sfogliare in occasione del Trento Film Festival, dove da 28 anni si svolge la Rassegna internazionale dell'editoria di montagna "MontagnaLibri", un vero festival nel festival che anche quest'anno prenderà possesso a partire dal 24 aprile (dalle ore 18.00) e fino al 4 maggio di Piazza Fiera, a ridosso del centro storico. Nello spazio espositivo allestito ai piedi delle antiche mura gli appassionati della letteratura di montagna potranno sfogliare tutte le novità, mentre in diversi e suggestivi luoghi nel centro di Trento il pubblico potrà incontrare i tanti autori che nello stesso periodo saranno a Trento per presentare nuovi e attesi libri in anteprima. Alcuni incontri saranno ospitati o replicati anche a Bolzano.
E accanto agli incontri con gli autori molti altri appuntamenti: dai reading, alle maratone di lettura, ad alcuni appuntamenti notturni e d'atmosfera dedicati in particolare al paese ospite dei questa edizione, il Messico. All'interno di MontagnaLibri, per l'intera durata della rassegna, sarà aperta la "Libreria della montagna" uno spazio vendita dedicato alle novità e non solo, mentre dal 2 al 3 maggio ritorneranno le principali librerie antiquarie dell'arco alpino che saranno vita alla 19° Mostra - Mercato internazionale.
Tra i personaggi che onoreranno con la loro presenza l'anima letteraria del Trento Film Festival, il giornalista messicano Diego Osorno, talento del "nuevo periodismo" latinoamericano autore del libro Z. La guerra dei Narcos (Ed. La nuovafrontiera), un'inchiesta spietata sulla via della Coca e della Marijuana che, attraverso il Messico, raggiunge il grande mercato del Nord America. L'incontro con Diego Osorno è inserito nel programma Destinazione... dedicato quest'anno al Messico e si svolgerà martedì 29 aprile alla Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.
Per la prima volta al Trento Film Festival anche Licia Colò, viaggiatrice e popolarissima conduttrice di Alle falde del Kilimangiaro, per presentare il suo ultimo libro Per te io vorrei (Mondadori) sabato 3 maggio alla Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.
Lo scrittore alpinista Mauro Corona, fresco vincitore del "Premio Mario Rigoni Stern" è invece di casa al Trento Film Festival. Sarà lui il protagonista della serata evento all'Auditorium S. Chiara intitolata Le montagne d'Italia insieme all'Orchestra Extraterrestre, martedì 29 aprile.
Non parlerà dei suoi libri, ma seguendo un preciso fil rouge della montagna e della sua gente, dal Vajont, alla Grande Guerra, a Stava, Appennino a due voci è il titolo del reading letterario che verrà presentato in anteprima a Trento con protagonista lo scrittore - camminatore Enrico Brizzi, insieme a Marco Albino Ferrari, direttore di Meridiani Montagne, accompagnati dal musicista Denis Biason. L'appuntamento in programma lunedì 28 aprile al MUSE, il nuovo Museo delle Scienze di Trento.
Sabato 26 aprile, invece, il Café de la Paix, ospiterà la lettura collettiva a più voci del libro Trincee, il diario di guerra scritto da Carlo Salsa (LaFeltrinelli), una forte testimonianza sulla vita in trincea e i suoi orrori.
Molti i libri che saranno presentati in anteprima dagli stessi autori.
Venerdì 25 aprile Luca Randazzo presenterà al Parco dei Mestieri della Montagna, L'estate di Giacomo (Ed. Rizzoli Ragazzi), la Resistenza sui Monti di Aune nel Feltrino attraverso gli occhi di un bambino che sogna di diventare partigiano.
Sabato 26 aprile alla Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Andrea Nicolussi Golo presenterà Diritto di Memoria Canto per mia madre e mio padre emigranti (Ed. Biblioteca dell'Immagine), un romanzo in bilico tra la montagna trentina e la Merica.
Mercoledì 30 aprile nel salotto letterario allo spazio espositivo di MontagnaLibri, Luigi Zoppello presenta In lungo e in largo. Due traversate del Trentino. A piedi (Valentina Trentini Editore), un libro on the road, originato da una curiosa quanto casuale circostanza, un'auto (quella dell'autore) in panne fra Trento e Rovereto.
Nella stessa giornata, sarà presentato anche Una terra senza fine di Jo Lendle, ultimo titolo della casa Editrice Keller. Ne parleranno l'editore Roberto Keller e Claudio Bassetti, presidente della SAT, al Café ControVento.
Mirella Tenderini ha riunito nel suo nuovo libro Gli uomini del K2 (Edizioni Corbaccio) le tante storie scritte dagli alpinisti e dagli esploratori, dal Duca degli Abruzzi a Nives Meroi,che si sono confrontati con il gigante del Karakorum; ne parlerà a Bolzano il 30 aprile alla Sala Conferenze dell'Archivio Storico del vecchio Municipio e alla Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto venerdì 2 maggio con Kurt Diemberger.
Due le anteprime proposte sabato 3 maggio: al mattino alla Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto con Valentina Musmeci, autrice di Un anno col Baio (Ediciclo Editore), dove racconta con le sue immagini la transumanza del gregge di pecore di Ruggero Divan dalla Val di Fiemme alla pianura veneta.
Con l'autrice ne parleranno il pastore Ruggero Divan, l'antropologo Annibale Salsa, l'archeologa Barbara Santilli, l'assessore provinciale all'agricoltura e turismo Michele Dallapiccola. Nel pomeriggio alle 18.00, Mario Casella presenterà a Palazzo Roccabruna, Calendario Verosimile, conversando con il giornalista Leonardo Bizzarro.
Nel calendario degli incontri di MontagnLibri spiccano anche questi appuntamenti e presentazioni:
Giovedì 24 aprile alla Casa della SAT, dopo l'inaugurazione della Mostra "Centocinquanta" sarà presentata la prima edizione italiana del volume La traversata delle Alpi. Da Thonon a Trento di Douglas William Freshfield (1845 – 1934) a cura di Itinera Alpina, il diario del viaggio da Thonon sul Lago di Ginevra a Trento compiuto nel 1864.
Venerdì 25 aprile a Palazzo Roccabruna l'autore Roberto Vaiana presenta Free Solo. La vita nelle mani (Ed. Idea Montagna).
Due appuntamenti domenica 27 aprile: alle ore 18.00 a Palazzo Roccabruna la presentazione della edizione italiana della raccolta di scritti e foto di Christian Mc Candless, Back to the Wild. Le fotografie e gli scritti (Ed. NoBordersMagazine), che raccontano il suo vagabondare negli USA fino al Magic Bus in Alaska. Alle 19.00 alla Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto il documentarista e scrittore Folco Quilici ritorna a Trento per parlare delle sue esplorazioni terrestri e nei mari del mondo raccontate nel libro Il mio mondo (Barbera editore).
Martedì 29 aprile al Salotto letterario all'interno di MontagnaLibri ritorna Tito De Luca con un nuovo libro sul monte al quale ha dedicato una vita di studi e ricerche: I fiori Santi dell'Ararat (Ed. Nuovi Sentieri) ambientato nella tragedia del popolo armeno del 1915.
Avventura verticale è invece il titolo dell'appuntamento che riunirà per parlare sull'irresistibile attrazione della sfida due autori affermati come Enrico Camanni con il libro Il Viaggio Verticale (Edizioni Ediciclo) e Alberto Sciamplicotti autore de La seduzione dell'avventura (Edizioni Ediciclo), sempre martedì 29 aprile alla Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.
A Bolzano invece al Circolo Culturale Carlo Trevi la presentazione di Fratelli di cordata. Due vite in montagna, una passione verticale (Ed. Infinito), la biografia dei due fratelli alpinisti Florian e Martin Riegler.
Mercoledì 30 aprile, alla Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto. lo storico Marco Armiero, parlerà del suo nuovo libro Montagne della patria sul ruolo della montagna nella storia del nostro paese e su un originale rapporto tra storia e natura in compagnia di Claudio Sabelli Fioretti.
Giovedì 1 maggio alla Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, ci sarà invece Oreste Forno per presentare il suo libro La farfalla sul ghiacciaio dialogando con Roberto De Martin.
Infine sabato 3 maggio alla Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, l'alpinista Daniele Nardi, da poche settimane rientrato dal Nanga Parbat, dove ha tentato invano la prima salita invernale e in solitaria, presenterà il suo libro autobiografico, scritto con Dario Ricci In vetta al mondo. Storia del ragazzo di pianura che sfidò i ghiacci eterni (Ed. Infinito). Con i due autori dialogherà la giornalista e scrittrice Mirella Tenderini.