Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Mon06052023

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Cittadini del Mondo

Da alcuni anni, presso la Comunità delle Giudicarie, è attivo un gruppo di lavoro composto da persone provenienti da vari Paesi e da alcuni volontari che, alla luce del Piano sociale di Comunità, si ritrova a scadenze programmate per approfondire aspetti relativi al tema della convivenza e della vicinanza tra culture e condividere alcune iniziative.
Quest'anno il gruppo si è impegnato per costruire, con la collaborazione della stampa, uno spazio di informazione su questioni che possono essere di interesse non solo delle persone straniere ma di tutti i cittadini delle Giudicarie.
Questa rubrica, nata grazie alla disponibilità di Matteo Ciaghi e di Giudicarie online, è un primo risultato del nostro lavoro e speriamo possa rappresentare un piccolo contributo per una positiva convivenza di tutti i Cittadini del mondo nella nostra comunità.

Dare voce agli stranieri presenti in Giudicarie

casa della Comunità delle Giudicarie 2014

Un interessante ed inusitato incontro ha avuto luogo presso la Casa della Comunità delle Giudicarie a Tione, nell'ambito delle competenze proprie del Servizio Socio-Assistenziale e in particolare del processo di costruzione e implementazione del Piano Sociale, che comprende pure un settore riservato ad una "area stranieri", ossia rivolto alle problematiche ed alle necessità degli stranieri, sia europei che extraeuropei, che si trovano in Giudicarie. Argomento sul tappeto la mancata presenza degli stranieri nei mass-media che portano la voce delle Giudicarie; l'amara constatazione che, attraverso radiotelevisione e carta stampata, se mbra che in terra giudicariese non esistano stranieri e tanto meno non venga preso in considerazione il loro apporto sociale ed economico, e le loro permanenti problematiche.
Durante gli approfonditi colloqui, gestiti dall'assistente sociale di competenza Elena Giammarco, presenti pure alcuni addetti stampa e rappresentanti delle associazioni sorte a favore degli emigrati, si è sentita l'insistente richiesta degli interessati nel voler sentirsi parte viva della nostra società, di voler far sentire anche la loro voce, di rendere partecipi le popolazioni e gli Enti pubblici locali delle loro ansie e dei loro bisogni. È stata eccezionale l'evidenza da loro data all'importanza della comunicazione attraverso i mass-media; aspetto che tanti altri settori della nostra vita pubblica sembra non vogliano prendere nella debita considerazione.

Invece proprio loro, gli "ospiti" in casa nostra, hanno sentito come il mondo dell'informazione sia prezioso e determinante per fare sentire la propria presenza, e per concorrere a completare la socialità di ciascuno attraverso la comunicazione che rispecchia il vivere quotidiano sia dei singoli che delle rispettive comunità. Quindi, come risultato dell'iniziativa del tutto insolita, l'impegno sia da parte degli organi della Comunità delle Giudicarie, sia degli addetti ai lavori, che degli stessi interessati di costituire una rete di favorevoli interrelazioni per dare vita ad iniziative capaci di coinvolgere ogni testata possibile nel farsi portavoce anche degli stranieri facendosi interpreti , della loro presenza e delle loro problematiche.